mattoni di magnesia carbonica
Il mattone di magnesia carbonica rappresenta un passo fondamentale nell'evoluzione della tecnologia refrattaria, combinando le superiori proprietà della magnesia con la maggiore resistenza termica e chimica del carbonio. Questo innovativo materiale composito è composto da clinker di magnesia ad alta purezza e da fonti di carbonio attentamente selezionate, generalmente scaglie di grafito di alta qualità. La composizione del mattone varia normalmente tra il 8% e il 20% di contenuto di carbonio, rendendolo eccezionalmente resistente agli urti termici e alla penetrazione dello scoria. Il processo di produzione prevede tecniche sofisticate di mescolamento, formatura a alta pressione e procedure di tempra specializzate che garantiscono un legame ottimale tra i componenti di magnesia e carbonio. Questi mattoni si distinguono in ambienti che richiedono una stabilità termica eccezionale, con la capacità di resistere a temperature superiori a 1700°C mantenendo l'integrità strutturale. Il contenuto di carbonio crea una superficie non bagnante che riduce significativamente la penetrazione dello scoria, mentre la magnesia fornisce un'eccellente refrattarietà e resistenza alle scorie basiche. Nella produzione dell'acciaio, questi mattoni sono particolarmente preziosi nei forni a ossigeno basico, nei forni a arco elettrico e nei recipienti per acciaio, dove affrontano cicli termici estremi e ambienti chimici aggressivi. La combinazione unica dei materiali risulta anche in una conducibilità termica migliorata e una dilatazione termica ridotta, contribuendo a una vita operativa prolungata e a requisiti di manutenzione ridotti nelle applicazioni industriali.