colata a investimento in metallo
La fusione con investitura in metallo, nota anche come fusione a cera perduta, è un processo di produzione sofisticato che consente la realizzazione di componenti metallici altamente complessi e precisi. Questo metodo collaudato nel tempo inizia con la creazione di un modello in cera identico al prodotto finale desiderato, il quale viene poi rivestito con materiale ceramico per formare una guscio. Una volta indurita la ceramica, la cera viene fusa e rimossa, lasciando un stampo negativo perfetto del componente. Il metallo fuso viene quindi versato in questa cavità, lasciato solidificare, e infine il guscio ceramico viene rimosso per rivelare la fusione finita. Questo processo si distingue per la sua capacità di produrre parti quasi a forma netta con ottimi finiture superficiali, dettagli intricati e tolleranze strette. La tecnologia supporta un'ampia gamma di metalli e leghe, dall'alluminio e l'acciaio ai materiali esotici come il titanio e le superleghe. Nella manifattura moderna, la fusione con investitura svolge ruoli cruciali nell'aerospaziale, dispositivi medici, componenti automobilistici e macchinari di precisione, dove geometrie complesse e standard di qualità elevati sono fondamentali. La versatilezza del processo permette la creazione sia di piccoli componenti delicati che di parti strutturali più grandi, rendendolo una soluzione di produzione inestimabile in varie industrie.